Polizia Mortuaria

La polizia mortuaria, non fa parte delle autorità preposte alla tutela dell’ordine pubblico e dell’incolumità delle persone; in parole povere, non è un corpo militare né una forza armata.

La polizia mortuaria si occupa di diversi servizi: dal trasporto cimiteriale, alla dalla denuncia della causa di morte a quella in materia di malattie infettivo-diffusive.

Cos'è

La polizia mortuaria, non fa parte delle autorità preposte alla tutela dell’ordine pubblico e dell’incolumità delle persone; in parole povere, non è un corpo militare né una forza armata.

La polizia mortuaria si occupa di diversi servizi: dal trasporto cimiteriale, alla dalla denuncia della causa di morte a quella in materia di malattie infettivo-diffusive.

Essa, inoltre, svolge attività di rilascio delle autorizzazioni al trasporto funebre, alla cremazione, alla dispersione e all’affido personale delle ceneri e di rilascio del passaporto mortuario.

Le procedure tipiche della polizia mortuaria interessano uffici comunali, operatori del settore funebre ed enti pubblici diversi (Comuni, aziende sanitarie, Regioni).

A chi si rivolge

Alle persone che hanno avuto un decesso in famiglia e alle ditte di Onoranze Funebri incaricate dai famigliari di occuparsi delle salme o dei resti mortali

Chi può fare domanda

Di norma sono le ditte di Onoranze Funebri che vengono incaricate dai famigliari di occuparsi di tutte le attività inerenti la destinazione delle salme o dei resti mortali, ma ad operazioni quali la denuncia di morte presso lo Stato Civile, possono occuparsene famigliari o chiunque sia a conoscenza di un decesso.

Copertura geografica
Casargo

Accedere al servizio

Per le denunce di morte e l'organizzazione di funerali, non vi è necessità di appuntamento.

Autenticazione
Carta d'identità elettronica (CIE)
Dove recarsi

Cosa serve

Documentazione da presentare

Se il decesso avviene in casa

  • occorre chiamare il medico curante o la guardia medica (118) per l'accertamento delle cause di morte e la redazione del certificato medico relativo;
  • contattare un'agenzia di Onoranze Funebri;
  • provvedere a denunciare il decesso all'Ufficio di Stato Civile entro le successive 24 ore.

Se il decesso avviene in ospedale o in casa protetta

  • alle certificazioni sanitarie provvede la Direzione Ospedaliera o della casa protetta che le trasmetterà direttamente all'Ufficio Stato Civile del Comune;
  • contattare un'agenzia di Onoranze Funebri.

Se il decesso avviene per morte violenta, morte improvvisa per strada, in luoghi pubblici o in caso di ritrovamento di persone che vivono sole

  • è necessario avvertire l'Autorità Giudiziaria chiamando il 113 o 112 la quale, dopo gli accertamenti di legge darà disposizione per la rimozione della salma;
  • prendere contatti con l'agenzia di Onoranze Funebri (in caso di necessità, le forze dell'ordine contatteranno un'impresa di Onoranze Funebri autorizzata dall'Amministrazione comunale), e comunicare l'avvenuto decesso all'ufficio di Stato Civile/Polizia mortuaria per ottenere le autorizzazioni necessarie.

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 27 Gennaio 2023