Iscrizione albo scrutatori di seggio elettorale

Può svolgere il compito di scrutatore di seggio elettorale qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, e che risulti iscritto nell'apposito Albo degli scrutatori di seggio elettorale.

Cos'è

Può svolgere il compito di scrutatore di seggio elettorale qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, e che risulti iscritto nell'apposito Albo degli scrutatori di seggio elettorale.

A chi si rivolge

Requisiti:

  1. essere elettori del Comune di Casargo;
  2. aver assolto gli obblighi scolastici.
Chi può fare domanda

Gli elettori del Comune di Casargo che hanno assolto l'obbligo scolastico.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Modulo di iscrizione e documento di riconoscimento da presentare  dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno, con validità dall'anno successivo.

Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

Esclusioni:

  1. i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  2. gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
  3. i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  4. i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  5. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Per gli scrutatori, a differenza dei presidenti e segretari di seggio, non è prevista l'esclusione dalle funzioni per coloro che abbiano superato il 70° anno di età.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 26 Gennaio 2023