Carta d'identità Elettronica

Carta d'identità Elettronica

La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.

Cos'è

La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.

La foto è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.

Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

Al momento della richiesta verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria ).

In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.

Anche per la CIE i genitori dovranno esprimere il consenso scritto per l’espatrio dei figli minorenni.

A chi si rivolge

Tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune di Casargo, anche minorenni. Non rientrato tra i destinatari i cittadini "di passaggio" che richiedono il rilascio del documento al Comune perchè più rapido rispetto al proprio di residenza. Si reputa utile richiamare, a tal proposito,un parere rilascio dal Ministero dell'interno ; in detto parere veniva precisato che il rilascio su delega di altro Comune  è una prassi per sopperire a necessità derivanti da gravi e comprovati motivi, tra cui non sono compresi quelli turistici.

Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.

Chi può fare domanda

Tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune di Casargo, anche minorenni.

Copertura geografica
Casargo

Accedere al servizio

E' necessario contattare telefonicamente l'ufficio anagrafe per fissare un appuntamento.

I tempi necessari per la richiesta del documento allo sportello dell’anagrafe saranno decisamente più lunghi rispetto a quelli attuali (circa 15 minuti per la CIE rispetto ai 7-8 del documento cartaceo), in quanto i dati da raccogliere sono più numerosi e complessi.

Autenticazione
Carta d'identità elettronica (CIE)
Dove recarsi

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • carta d'identità scaduta o, in caso di primo rilascio, documento d'identità valido (passaporto, patente, libretto di pensione con foto).
  • 1 fotografia formato tessera (cm.3,5 x 4,5), recente (effettuata da non oltre 6 mesi), frontali, senza occhiali scuri. Le caratteristiche tecnico-qualitative delle fotografie per le carte d'identità, sono state previste e definite dal Ministero dell'Interno con nota n.400/A/2005/1501/P/23.13.17 del 5/12/2005. Per il cittadino è anche possibile portare una fotografia su supporto digitale USB rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti: definizione immagine: almeno 400 dpi - dimensione del file: massimo 500kb - formato del file: JPG. 
  • copia della ricevuta di versamento dei diritti ( tramite servizio PagoPA)
  • I cittadini stranieri non comunitari devono mostrare il permesso di soggiorno, in quanto la durata della CIE può avariare a seconda della tipologia del permesso in loro possesso.
  • Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe al momento della richiesta, se si tratta di minore deve essere accompagnato da almeno un genitore.
  • Per i minori di anni 18, la carta d'identità deve essere richiesta da almeno un genitore (che deve anche effettuare il riconoscimento del minore: minore e genitore/i devono presentarsi entrambi e contemporaneamente all'Ufficio Anagrafe). Serve l'autorizzazione di entrambi i genitori per renderla valida per l'espatrio (atto di assenso); nel caso in cui non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.
  • Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare solo se: accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci (es: tutore, esercente la capacità genitoriale). In seguito all'entrata in vigore del d.L 20 gennaio 2012, n.1 (art.40) sul retro della Carta d'identità valida per l'espatrio dei minori di anni 14 deve essere indicato il nome dei genitori;
  • In caso di furto o smarrimento occorre presentare l'originale della denuncia rilasciata dall' Autorità di Pubblica Sicurezza o alla Stazione dei Carabinieri.
  • In caso di deterioramento, l'interessato dovrà fare richiesta di nuovo documento, consegnando il precedente originale deteriorato.
  • Nel caso in cui il richiedente sia sprovvisto di un documento d'identità personale o, nel caso di minori, non sia possibile effettuare il riconoscimento da parte dei genitori o del tutore, il riconoscimento potrà essere fatto tramite due testimoni (fideifacenti), che conoscono personalmente il richiedente, conosciuti dal funzionario che deve rilasciare il documento, maggiorenni, di cittadinanza italiana o se stranieri residenti in Italia, capaci di agire. Nel caso in cui non fosse possibile procedere al riconoscimento nemmeno con tale modalità, la carta d'identità verrà rilasciata una volta che l'identificazione del richiedente sia stato effettuato dagli organi di Pubblica Sicurezza (art.289 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)
Modulistica

Costi e vincoli

Per rinnovo entro 6 mesi dalla scadenza
22,50 Euro
Per altri casi
28,00 Euro

La CIE si può richiedere sin da 6 mesi dalla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.

Tempi e scadenze

3
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta

Casi particolari

In caso di:

  • Richiesta urgente di rilascio (dimostrata documentalmente)
  • Rilascio a non residenti
  • Richiedente impossibilitati per motivi di salute a muoversi dalla propria abitazione
  • Cittadini italiani residenti all'estero

Contattare l'ufficio anagrafe

Contatti

Telefono:
0341/840.123

Fax:
0341/840.673

E-mail:
anagrafe@comune.casargo.lc.it

E-mail:
segreteria@comune.casargo.lc.it

Lun
10:00 - 12:00/15:00 - 17:30
Mar
10:00 - 12:00
Mer
10:00 - 12:00/15:00 - 17:30
Gio
10:00 - 12:00
Ven
10:00 - 12:00
Sab
9:00/12:00
Valido dal 01/01/2021

Servizi Culturali e alla Persona
Affari Generali e Servizi Demografici

Ufficio di riferimento per la segreteria generale e i servizi demografici 

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 08 Maggio 2023