Rendiconto anno 2021

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL RENDICONTO DELLA DESTINAZIONE DEL 5 PER MILLE DELL’IRPEF A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA’ SOCIALI SVOLTE DAL COMUNE DI RESIDENZA DEL CONTRIBUENTE ATTRIBUITA NELL’ANNO 2023 E RIFERITA ALL’ANNO FINANZIARIO 2022 E ANNO DI IMPOSTA 2021

Data: Lunedì, 06 Maggio 2024

Descrizione

Tipologia di documento
Rendiconto

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010, modificato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07 luglio 2016, ed in particolare l’art. 1, comma 1, lettera d) il quale prevede che una quota pari al cinque per mille dell'imposta stessa è destinata in base alla scelta del contribuente al sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente e l’art. 12 secondo cui: “i soggetti destinatari delle somme di cui al comma 4 dell'art. 11, entro un anno dalla ricezione degli importi, redigono un apposito rendiconto, accompagnato da una relazione illustrativa, dal quale risulti con chiarezza la destinazione delle somme attribuite, utilizzando il modulo disponibile sul sito istituzionale delle amministrazioni competenti. Il rendiconto, in ogni caso, deve indicare:

a)  i dati identificativi del beneficiario, tra cui la denominazione sociale, il codice fiscale, la sede legale, l'indirizzo di posta elettronica e lo scopo dell'attività sociale, nonché del rappresentante legale;

b)  l'anno finanziario cui si riferisce l'erogazione, la data di percezione e l'importo percepito;

c)  l'indicazione delle spese sostenute per il funzionamento del soggetto beneficiario, ivi incluse le spese per risorse umane e per l'acquisto di beni e servizi, dettagliate per singole voci di spesa, con l'evidenziazione della loro riconduzione alle finalità ed agli scopi istituzionali del soggetto beneficiario;

d)  le altre voci di spesa comunque destinate ad attività direttamente riconducibili alle finalità ed agli scopi istituzionali del soggetto beneficiario”;

 

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 luglio 2020, ad oggetto “Disciplina delle modalità e dei termini per l’accesso al riparto del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche degli enti destinatari del contributo, nonché delle modalità e dei termini per la formazione, l’aggiornamento e la pubblicazione dell’elenco permanente degli iscritti e per la pubblicazione degli elenchi annuali degli enti ammessi” ed in particolare l’art. 16 secondo cui “i beneficiari destinatari delle quote di cui all’art. 1, commi 1 e 2, redigono, entro un anno dalla ricezione delle somme, un apposito rendiconto, accompagnato da una relazione illustrativa, dal quale risulti in modo chiaro, trasparente e dettagliato, la destinazione e l’utilizzo delle somme percepite, utilizzando il modulo disponibile sul sito istituzionale delle amministrazioni competenti”;

 

Considerato che in data 17/7/2023 è stata pagata dallo Stato al Comune di Casargo la somma complessiva di €. 291,46, quale quota del cinque per mille relativa all’anno d’imposta 2021, anno finanziario 2022, introitata con ordinativo d’incasso n. 1477 del 2/8/2023 al titolo I, tipologia 101 del bilancio di previsione 2022;

 

Vista la determinazione del responsabile dell’area 1 - Affari Generali – Servizi Demografici n. 47/206 del 12/4/2023 con la quale è stata impegnata la spesa complessiva di €. 3.600,00 a favore dell’Associazione al Servizio degli Anziani ONLUS con sede in Introbio (LC) – via don Arturo Fumagalli n. 5, per l’integrazione della retta di ricovero a favore di … omissis … per il periodo dal 1/1/2023 al 31/12/2023 presso la residenza “Villa Serena” di Introbio (LC);

 

Preso atto che all’Associazione al Servizio degli Anziani ONLUS con sede in Introbio (LC) – via don Arturo Fumagalli n. 5 – alla data di odierna è stata erogata complessivamente la somma complessiva di €. 3.600,00 a titolo di integrazione della retta di ricovero a favore di … omissis … per il periodo dal 1/1/2023 al 31/12/2023;

 

Considerato che la quota del cinque per mille relativa all’anno d’imposta 2021, anno finanziario 2022, è stata destinata a parziale copertura dell’intervento sopra illustrato;

 

Visto il Decreto Ministeriale del 16/02/2018 con il quale è stato approvato un nuovo modello per la compilazione del rendiconto e della relazione illustrativa che devono essere trasmessi al Ministero dell’Interno esclusivamente in via telematica da parte dei Comuni che ricevono contributi pari o superiori a €. 20.000,00;

 

Vista la circolare del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – n. F.L. 81/22 del 28/7/2022 ad oggetto: “Contributo per il cinque per mille dell’IRPEF ai comuni. Assegnazioni effettuate nell’anno 2022, relative all’anno d’imposta 2020 – anno finanziario 2021. Modalità per l’utilizzo del contributo e per la predisposizione del rendiconto e della relazione illustrativa” in base alla quale i Comuni che ricevono somme inferiori a €. 20.000,00 devono redigere il rendiconto e la relazione su modelli cartacei entro un anno dalla corresponsione del contributo e conservarli agli atti del proprio Ufficio per dieci anni;

 

Visto il comunicato del Ministero dell’Interno – Direzione Centrale per la Finanza Locale – del 19/7/2023, relativo alla rendicontazione delle somme concernenti il 5 per mille IRPEF spettanti ai comuni interessati e relative all’anno d’imposta 2021 – anno finanziario 2022;

 

Visto il rendiconto redatto su modello predisposto dal Ministero dell’Interno;

 

Con la presente relazione, a corredo del rendiconto, il sottoscritto responsabile del servizio economico – finanziario del Comune di Casargo illustra, di seguito, in modo chiaro e trasparente la destinazione delle somme attribuite a questo Comune: intervento di assistenza a favore di una persona anziana in difficoltà economica, mediante parziale finanziamento della retta mensile di ricovero in struttura r.s.a. nel periodo dal 1/1/2023 al 31/12/2023.

 

La presente relazione illustrativa, unitamente al rendiconto, di cui costituisce allegato verrà pubblicata sul sito internet istituzionale del Comune di Casargo.

 

La rendicontazione deve essere redatta entro un anno dall’assegnazione delle somme (entro il 17/7/2024) e riferendosi la medesima a contributo di importo inferiore a €. 20.000,00, verrà conservata agli atti per la durata di anni dieci e dovrà essere disponibile in caso di controlli ispettivi da parte dell’Amministrazione rogante.

 

Casargo, 4 maggio 2024

 

                                                                                               IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

                                                                                                  ECONOMICO FINANZIARIO

                                                                                                  (Antonio Leonardo Pasquini)

Rendiconto anno 2021 (File pdf 213,85 kB)
Area responsabile del documento
Tasse e Tributi
Ufficio responsabile/proponente del documento
Ufficio economico e finanziario

Ufficio delegato alle questioni economiche e finanziarie 

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 06 Maggio 2024